Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Settore Sterrato #01: il Ghinghero!

Poco dopo Bientina, e dopo 65 km di pedalata per chi svolterà verso i percorsi medio e lungo, ecco il primo settore sterrato. Sono 700 metri di strada bianca, in ottime condizioni, che salgono alle Quattro Strade di Bientina da una via secondaria.

Alleghiamo foto ed altimetria con pendenze.

Alla prossima con il secondo settore sterrato, valido solo per il lungo, ovvero il Prataccio!

Pubblicità

Lo sterrato!

Come avrete letto, nella manifestazione che proponiamo sono inseriti 4 settori sterrati per chi seguirà il percorso lungo e 2 per chi seguirà il medio.
Naturalmente se le condizioni del tempo fossero sfavorevoli o la sede stradale subisse deterioramenti nei prossimi mesi ci prendiamo la libertà di togliere alcuni o tutti i settori.

Nei prossimi giorni inseriremo nel dettaglio i 4 settori con altimetrie e planimetrie speciali, nel frattempo li elenchiamo:

Settore #01 (medio e lungo) – Il ghinghero: si imbocca dalla strada che conduce da Bientina alle Quattro Strade. Prima di salire verso le Quattro Strade si svolta a destra in via “Lungo Poggio Superiore”, per poi imboccare la strada bianca posta sulla destra dopo 1 km.
Tipo di sterrato: strada bianca in salita, ottime condizioni
Lunghezza del tratto: 600 metri
Pendenza media: 5%

Settore #02 (medio e lungo) – Le Pianore: si imboccano dopo aver superato il borgo di Tavolaia. Tratto più lungo, ma molto abbordabile. Dovranno solo essere affrontate 2 curve a 90°, ma non ci sono pericoli. Brevissimo tratto in salita a metà tratto.
Tipo di sterrato: strada bianca pianeggiante, ottime condizioni
Lunghezza del tratto: 2500 metri

Settore #03 (lungo) – Il Prataccio: si prende dalla strada sottomonte che da Montecalvoli basso porta a Santa Maria a Monte. Si imbocca via del Prataccio, salita asfaltata sia all’inizio che alla fine, ma con un breve tratto sterrato al centro.
Tipo di sterrato: strada di campagna, buone condizioni ma qualche buchetta.
Lunghezza del tratto: 400 metri
Pendenza media: 4%

Settore #04 (lungo) – Il pozzo: la salita che potrbbe diventare il clou di questa manifestazione, se piacerà. Dalla via sottomonte tra Ponticelli e Montefalconi la si trova facilmente, in questa strada c’è un famoso agriturismo.
Tipo di sterrato: strada di campagna, buone condizioni ma qualche buchetta e qualche sasso sui lati nel tratto finale.
Lunghezza del tratto: 1100 metri
Pendenza media: 7%

Considerazioni

Avendo ormai svelato i tre percorsi, vorrei avvisare e tranquillizzare chi leggerà queste pagine.

Nonostante vengano attraversati più volte gli stessi paesi, vi assicuriamo che solo in una occasione passerete dalla solita strada: ci siamo impegnati per farvi vivere appieno le varie sfaccettature di queste collinette sorprendenti.

Inoltre le strade che verranno percorse saranno spesso secondarie, ma essendo una cicloturistica c’è sempre e comunque l’obbligo di rispettare in toto il codice della strada.
Nelle svolte a sinistra si aspetterano le auto in senso opposto, ai segnali di stop ci si fermerà, laddove inseriremo cartelli che indicheranno pericoli più o meno generici dovrà essere prestata molta attenzione.

Questo perchè noi abbiamo fatto molto per darvi un percorso intrigante e pieno di spunti, ma non vogliamo che facciate di questo nostro lavoro pieno di passione una preoccupazione inutile.

Infine, piccola nota su altimetrie e planimetrie: non sono completamente fedeli, alcune strade non sono segnalate sul sito che ho utilizzato per crearle e quindi ci potrebbe essere una discrepanza di circa 1-2 km e 50-60 mt di dislivello.

Per qualsiasi domanda, appunto, consiglio, e quant’altro, potete scrivere a alessandro.botrini@tin.it

Percorso lungo!

E passiamo al percorso principe, quello che secondo i nostri piani renderà pieno merito alle colline delle cerbaie, con i 2 strappi in strada bianca che faranno sudare le proverbiali 7 camicie ai partenti.
Iniziamo con planimetria ed altimetria.

PLANIMETRIA
ALTIMETRIA
La grossa differenza con il medio riguarda il tratto dopo la salita di via Cappelletto: nel medio si svolta verso Cerretti, mentre il lungo va a prendersi il bello delle cerbaie.
Prima si scende verso le Quattro Strade di Bientina, poi si risale da via di Melone verso Santa Maria a Monte. Ma prima di arrivare al paese si cambia direzione, destinazione Montecalvoli. Finita la discesa, tratto sottocolle fino a via di Prataccio, primo dei 2 totem di giornata: salita durissima quando asfaltata, e semplice nei 300 metri sterrati che la inframezzano.
Discesa attraverso Santa Maria a Monte e Ponticelli, per poi svoltare ancora sottocolle ed andare a soffrire le pene dell’inferno nella via del Pozzo, 1200 metri quasi totalmente sterrati che riportano a Cerretti, dove il percorso si ricongiunge con il medio.
Nel finale, prima di arrivare a Staffoli, il lungo svolta verso Montefalconi, 3 km di falsopiano in salita e poi ultima discesa, per andare a prendere la salita finale, quel Poggio Adorno teatro di un campionato italiano professionisti nel 2004. In cima si gira per Staffoli e dopo gli ultimi km di saliscendi in campagna ecco il meritato arrivo!

Percorso medio!

Andiamo ad affrontare le difficoltà relative al percorso medio, ma prima godiamoci planimetria ed altimetria.

PLANIMETRIA

ALTIMETRIA


Il percorso medio, fino alla provinciale ai piedi di Montefalcone, ricalca esattamente il corto.
Nel proseguo vengono affrontati 10 km circa di strada pèianeggiante che accompagnano i ciclisti al primo ristoro, posto al ristorante Oasi al Lago a San Donato, frazione di Santa Maria a Monte.
Si ritorna a salire verso Santa Colomba una volta superato Ponte alla Navetta. In cima alla salita svolta a sinistra e si approccia la zona industriale di Bientina, dalla quale si uscirà per risalire alle Quattro Strade.
Piccola curiosità: non si salirà dalla strada classica, ma da una strada bianca di 700 metri circa all’interno del bosco, che siamo certi vi piavcerà parecchio.
In cima al poggio, discea verso le Fontine, poi ancora risalita verso Cerretti dalla terribile via Cappelletto, pendenze a doppia cifra per circa 500 metri.
Una volta a Cerretti, ancora strade di campagna verso Tavolaia, e ancora strada bianca in località Pianore (con panorama mozzafiato sul padule di Biantina e sui Monti Pisani) prima di ritornare verso Staffoli e soffrire gli ultimi km di saliscendi come nel percorso corto.
Iniziano a sentire le gambe, a forza di strappi. Ma il panorama ai lati delle strade meriterà tutta quella fatica.

Percorso corto!

Come prima notizia inseriamo planimetria ed altimetria del percorso corto, di lunghezza pari a 58 km, con circa 450 mt di dislivello.

PLANIMETRIA
ALTIMETRIA

Il percorso si snoda su strade secondarie, si partirà dal centro AVIS di Staffoli ed il primo km sarà subito difficoltoso. Poi si entrerà sullo stradone che lasceremo qualche km dopo, per addentrarci nei meandri dei poggi delle cerbaie. Primi saliscendi dopo Galleno e Querce, ma il primo ostacolo serio è lo strappo del lago Crocialoni, 500 metri all’11% seguiti da un falsopiano che porterà a toccare il borgo di Massarella.
Superata la frazion e fucecchiese, breve discesa e subito risalita dallo strappo di via Casabianca, salita in 3 gradoni con pendenze che superano in alcuni tratti il 10%.
Una volta arrivati in cima, tratto di riposo verso Pinete e La Torre, prima dello strappo di Ponte a Cappiano. Raggiunto il borgo delle Vedute, discesa da Poggio Adorno e risalita da Montefalconi, per poi seguire la via vicinale e iniziare ad avvicinarsi a Staffoli.
Ma prima dell’agognato arrivo un paio di strappi nella campagna adiacente, per non arrivare troppo in carrozza.
Percorso semplice, strade strette ma di sicuro interesse paesaggistico.

Benvenuti!

Cia a tutti.
Da queste paginie vi aggiorneremo repentinamente sulle novità che riguardano la granfondo “GF delle Cerbaie”, che avrà luogo a Staffoli (Pi) il primo maggio 2011.
Nei prossimi giorni inseriremo planimetrie, altimetrie e moduli di iscrizione, e in futuro vi sveleremo particolari del percorso in una delle poche zone ancora “vergini” per quel che concerne il ciclismo amatoriale e cicloturistico.

Stay tuned!