Andiamo ad affrontare le difficoltà relative al percorso medio, ma prima godiamoci planimetria ed altimetria.
PLANIMETRIA
ALTIMETRIA
Il percorso medio, fino alla provinciale ai piedi di Montefalcone, ricalca esattamente il corto.
Nel proseguo vengono affrontati 10 km circa di strada pèianeggiante che accompagnano i ciclisti al primo ristoro, posto al ristorante Oasi al Lago a San Donato, frazione di Santa Maria a Monte.
Si ritorna a salire verso Santa Colomba una volta superato Ponte alla Navetta. In cima alla salita svolta a sinistra e si approccia la zona industriale di Bientina, dalla quale si uscirà per risalire alle Quattro Strade.
Piccola curiosità: non si salirà dalla strada classica, ma da una strada bianca di 700 metri circa all’interno del bosco, che siamo certi vi piavcerà parecchio.
In cima al poggio, discea verso le Fontine, poi ancora risalita verso Cerretti dalla terribile via Cappelletto, pendenze a doppia cifra per circa 500 metri.
Una volta a Cerretti, ancora strade di campagna verso Tavolaia, e ancora strada bianca in località Pianore (con panorama mozzafiato sul padule di Biantina e sui Monti Pisani) prima di ritornare verso Staffoli e soffrire gli ultimi km di saliscendi come nel percorso corto.
Iniziano a sentire le gambe, a forza di strappi. Ma il panorama ai lati delle strade meriterà tutta quella fatica.